Il Merletto di Sansepolcro - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Il Merletto di Sansepolcro

I Protagonisti > Toscana

Sansepolcro deve alle sorelle Adele e Ginna Marcelli il merito di aver creato, agli inizi del Novecento, un tipico  merletto a fuselli, localmente chiamato "trina a spilli".
Le due sorelle appresero la tecnica del merletto a fuselli da Amelia Gelli Pagliai (1858-1942) che a sua volta l'aveva appresa in carcere da una religiosa di origine fiamminga. Divenute esperte, cominciarono a studiare i vari merletti italiani e stranieri, in particolare francesi e delle Fiandre, spesso smontandoli e ricostruendone i vari passaggi. A poco a poco esse maturarono la convinzione che fosse possibile dare inizio ad un merletto nuovo, con caratteristiche proprie.
Da ricordare l'appoggio del padre delle sorelle Marcelli: a lui si deve l'invenzione del particolare sostegno mobile su cui si appoggia il tombolo di Sansepolcro.
Nel 1900 fu aperta quella scuola - laboratorio che divenne celebre con il nome di "Premiata scuola di merletto a fuselli Adele e Ginna Marcelli". Inizialmente si insegnava alle giovani di buona famiglia, ma ben presto le lavoranti interne raggiunsero la trentina per poi arrivare a più di cento donne, tra trinaie e ricamatrici, senza contare le più di mille lavoranti a domicilio sparse nell'Alta Valle Tiberina.
I disegni dei lavori erano affidati al marito di Ginna Marcelli, Domenico Petri, e si caratterizzarono per alcune tipologie (le trine a vasi, a ciocche, a burattini; la foresta, l'abachino) rimaste poi costanti nella zona.
La lavorazione ebbe ben presto successo e fu conosciuta ed apprezzata in tutta Europa e in America (mercato che si aprì nel momento in cui Ginna Marcelli ebbe come socio Giovanni Melardi), come attestano gli alti riconoscimenti, i diplomi e le medaglie d'oro conseguiti in esposizioni internazionali di assoluto prestigio.
A seguito della prematura morte di Adele, nel 1912, Ginna portò avanti con il marito la sua attività, che oltre a formare eccellenti operatrici originò valenti maestre che istituirono a loro volta altre scuole in città e nei dintorni: Agnese Tamburini, Leda Fatti, Margherita Monanni, Zaira Baragli, Assunta Benci.
Con la crisi economica mondiale e la chiusura dei mercati esteri a seguito della 2^ Guerra mondiale cominciò il ristagno delle vendite e la decadenza di quell'attività artigianale che aveva reso celebre Sansepolcro per l'arte del merletto e del ricamo. Alla fine della guerra la scuola, sia pure con personale ridotto, riprese a funzionare; nel 1948 Domenico Petri venne a mancare e Ginna si trovò a proseguire la sua attività da sola.
Nel 1955 presso l'Istituto Statale d'Arte di Sansepolcro fu fondata la sezione di merletto a fuselli e Ginna Marcelli fu chiamata ad organizzarla e ad iniziare l'insegnamento; dopo pochi anni, però, la sezione di merletto fu sostituita con quella di tessitura.
Ginna Marcelli morì nel 1977, a 95 anni.
Nello stesso anno presso l'Istituto Schianteschi sorse una nuova scuola di merletto fondata e condotta dalla maestra Pia Berghi, già allieva della Scuola Marcelli, che ebbe il merito di portarne avanti nel tempo l'insegnamento garantendo la continuità di quella nobile tradizione.
Nel 1983 il Centro Culturale di Sansepolcro, libera associazione di cittadini sorta nel 1979 per il recupero e lo sviluppo dei valori artistici locali, organizzò la prima mostra di merletto a fuselli, il cui successo risvegliò nella cittadinanza l'interesse per un'arte quasi dimenticata. Nel 1984 fu organizzata la seconda mostra di merletto, che da allora in poi proseguì con ritmo biennale, accogliendo gradualmente i merletti italiani, quelli dei paesi della CEE e poi, con la caduta del Muro di Berlino nel 1990, quelli dell'intera Europa e anche degli altri continenti.
La Biennale Internazionale del merletto è entrata nella storia del merletto per il contributo determinante che ha dato al cosiddetto "nuovo Rinascimento del merletto" in Italia e in Europa. A livello locale, ha stimolato il sorgere di nuove iniziative.
Nel 1994 l'Istituto d'Arte di Sansepolcro, aderendo all'invito ad entrare nelle esposizioni e nei concorsi della Biennale, ha iniziato uno studio sulla moda contemporanea realizzata con il recupero di tessuti pierfrancescani ed inserti di merletti rielaborati dagli originali conservati nel suo archivio storico.
Nel 1996 è sorta l'Associazione "il Merletto nella città di Piero", con la finalità di rivalutare e diffondere il merletto a fuselli attraverso lo svolgimento di corsi di merletto e di ricamo.
Nello stesso anno, grazie ad una donazione cittadina, il comune di Sansepolcro ha allestito uno "Spazio del merletto" dove in una mostra permanente si conservano testimonianze di trine e di documenti autentici della Premiata Scuola di Adele e Ginna Marcelli.


View Costantino Landino's profile on LinkedIn
Torna ai contenuti