Merletto a fuselli - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Merletto a fuselli

Le Tecniche > Merletto a fuselli

Il merletto a fuselli deriva quasi certamente da una tecnica di tessitura: molto probabilmente la passamaneria, l'arte cioè di intrecciare cordoni e galloni decorativi con cui dissimulare le cuciture e abbellire gli abiti, di origine antichissima.
Spingono a questa ipotesi le analogie nella tecnica di lavorazione, che prevede l'utilizzo di filati arrotolati su asticciole (di legno o di osso: quelli che oggi chiamiamo fuselli ma che in molte regioni sono indicati, con varie espressioni dialettali, come "legni" o "ossi") e di un cuscino imbottito (il tombolo) come supporto per il lavoro.
Dal punto di vista della tecnica, è possibile distinguere due tipologie fondamentali di merletto a fuselli: il merletto a fili continui e il merletto a pezzi riportati.
Nel primo caso, il merletto viene lavorato in un unico pezzo dall'inizio alla fine con lo stesso numero di fuselli, che può essere anche molto elevato; nel secondo,
le varie parti sono lavorate separatamente, con un numero di fuselli variabile, e poi unite.
Si lavora in genere seguendo un disegno sottostante, fissato sul tombolo, su cui i fuselli ed i vari passaggi dei fili sono bloccati per mezzo di spilli. A volte non si usa alcun disegno e si lavora liberamente: è il caso ad esempio del merletto di Cogne, che si lavora senza disegno sfruttando il tradizionale tessuto quadrettato che riveste il tombolo per regolare le dimensioni dei motivi.
I fuselli si lavorano a coppie; per eseguire i movimenti di base (la girata e l'incrocio) da cui originano tutti i punti servono almeno due coppie.
I filati tradizionali sono il lino, la seta e il cotone, ma nelle creazioni moderne si usano materiali di ogni genere. Suscita molto interesse il revival della lavorazione con fili metallici anche preziosi per la creazione di merletti gioiello.


View Costantino Landino's profile on LinkedIn
Torna ai contenuti