Merletto d'Orvieto

Il merletto d'Orvieto segue la tecnica di esecuzione del merletto d'Irlanda, da cui trae origine, ma con il passare degli anni ha acquisito una sua peculiarità e un'identità del tutto originale.
La sua esecuzione richiede un uncinetto molto sottile e tre tipi di filati: un filo grosso, detto cordoncino o filo guida, che serve a dare consistenza ai motivi; un cordonetto sottile, per i motivi ad ornato; un filo sottilissimo, per le reti di fondo.
I motivi dell'ornato sono eseguiti separatamente e fissati con punti di imbastitura sulla tela; successivamente si eseguono le reti di fondo che colleagno fra loro i vari motivi.
Una caratteristica tipica della lavorazione è la creazione di motivi in rilievo, che viene esaltato anche da una particolare stiratura.