Italia dei Merletti. Raduno nazionale delle Merlettaie e dei Merlettai d'Italia - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Italia dei Merletti. Raduno nazionale delle Merlettaie e dei Merlettai d'Italia

Gli Eventi > I Reportages > 2014

Zagarolo (RM), 24 maggio 2014


L'edizione 2014 di "Tramando...tessendo", importante appuntamento del centro Italia per l'artigianato tessile, ha ospitato la prima edizione del Raduno nazionale delle merlettaie e dei merlettaie, frutto di una riuscita collaborazione fra l'Istituto per la Promozione del Merletto, l'associazione Sinergie e l'associazione "Iocreo".
Non senza timori, si è pensato di offrire un'occasione di incontro per tutti, nel modo più semplice: sedersi a tavola e lavorare insieme...ebbene, in molti hanno aderito all'appello e così abbiamo avuto il piacere di vedere all'opera un centinaio fra merlettaie e merlettai, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, dal Trentino alla Sicilia. Erano presenti tutte le tecniche di merletto: ad ago, a fuselli, chiacchierino, macramé, filet. Uno spettacolo straordinario, ammirato con gioiosa sorpresa dal pubblico di "Tramando...tessendo" e dagli abitanti di Zagarolo: di particolare soddisfazione l'apprezzamento degli amministratori locali.
Il programma della giornata, complice una splendida giornata di sole, si è svolto serenamente: dal momento dell'arrivo e della registrazione dei vari gruppi all'avvio dei lavori (e dei confronti e delle conversazioni, spesso feconde, finalizzate all'elaborazione di progetti comuni), alle foto di rito, al pranzo, nel cortile di Palazzo Rospigliosi, alla partecipazione al convegno ed alla mostra, dedicati entrambi ai merletti meccanici (un tema per certi aspetti provocatorio, ma proprio per questo interessante), con l'intervento fuori programma di Barbara De Dominicis di Tessili Antichi, che raccontandoci il restauro di un meraviglioso merletto custodito presso il Museo di Palazzo Venezia a Roma ha colto l'occasione per evidenziare gli elementi tipici del degrado dei manufatti tessili suggerendo utili norme per la loro conservazione domestica.
Si è trattato di un'esperienza inedita per il nostro Paese che, a differenza di altri, non ha una tradizione consolidata in tema di raduni; la sensazione, però, è che qualcosa si stia muovendo e che iniziative del genere possano moltiplicarsi, portando anche in Italia alla creazione di una serie di occasioni di incontro.
L'appuntamento, dunque, è alla prossima edizione, nel maggio 2015...



View Costantino Landino's profile on LinkedIn
Torna ai contenuti