In quelle antiche trame - Roma 2009 - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Menu principale:

In quelle antiche trame - Roma 2009

I Reportages > 2009

IN QUELLE TRINE MORBIDE
ROMA, MUSEO NAPOLEONICO
13 DICEMBRE 2008 - 29 MARZO 2009


La mostra "In quelle trine morbide - Merletti dell'Ottocento dalla Collezione Arnaldo Caprai", promossa dal Comune di Roma ed ospitata nelle preziose sale del Museo Napoleonico, offre una panoramica delle diverse manifatture europee di merletti e della loro diversificata ed elegante produzione in un arco temporale che copre tutto l'Ottocento e consente di vedere, per la prima volta, nella sala dedicata ai Costumi, gli esemplari più importanti e significativi della piccola, ma significativa collezione di merletti conservata nel Museo , il cui nucleo più omogeneo è costituito da un gruppo di venti merletti appartenuti all'imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III, restaurati e catalogati per l'occasione. Tra questi, si segnala un'importante mantiglia nera di fattura spagnola (merletto a fuselli, cosiddetta blonde), donata all'imperatrice da alcune dame in occasione di un suo viaggio in Spagna nel 1876, dopo la caduta dell'Impero. La prevalenza di merletti neri corrisponde ad una netta preferenza dell'imperatrice verso questo colore; tuttavia non mancano alcuni raffinati esemplari bianchi, fra i quali si distingue uno scialle in merletto Duchesse di Bruxelles, in cui tra i vari elementi raffigurati spicca una foglia di quercia, simbolo di sovranità.
A questa piccola ma significativa collezione si affianca una raffinata selezione di merletti, di manufatti per gli usi più diversi (ventagli, ombrellini, cuffie...), di servizi da cucito, di libri e di riviste per il ricamo ed il merletto provenienti dall'imponente Collezione Arnaldo Caprai, una delle raccolte private più importanti d'Europa.
La mostra è molto ben presentata e ad essa si affianca un ottimo catalogo, con belle immagini di tutti i merletti esposti.

Le immagini


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu