Valtopina 2009 - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Menu principale:

Valtopina 2009

I Reportages > 2009

XI MOSTRA DEL RICAMO E DEL TESSUTO ARTIGIANALE
VALTOPINA (PG)
4 - 6 SETTEMBRE 2009


Un appuntamento ormai consolidato, quello con la Mostra del Ricamo e del tessuto artigianale di Valtopina, sempre ricco di proposte e di spunti interessanti per un pubblico affezionato e in costante crescita (più di 3.500 visitatori in questa edizione!) grazie all'appassionata dedizione della Scuola di Ricamo di Valtopina e della sua presidente Maria Mancini, vera anima della manifestazione. Molte le scuole e associazioni presenti, provenienti da varie località italiane tra cui la Sardegna, regione ospite di questa edizione. Molto vari e di notevole fattura i lavori esposti, nel segno di un rinnovato interesse per la grande tradizione italiana piuttosto che per la ricerca e la sperimentazione.
Per il merletto, si segnala in particolare la presenza di numerose merlettaie d'Abruzzo, ospitate gratuitamente e per le quali è stata attivata una raccolta di fondi.
Bellissimi i merletti ad ago (Aemilia Ars) di Patricia Girolami e dell'Associazione Il Punto Antico
e dell'Associazione "Il Merletto Veneziano"  (Merletto di Burano).
Numerosi e piacevoli anche i lavori in macramé, a cominciare da quelli della stessa Scuola di Ricamo di  Valtopina.
Per quanto riguarda il ricamo, una doverosa segnalazione riguarda il punto di Bayeux, ripreso dal celebre arazzo e ripresentato dal Club del Punto in croce di Firenze con dovizia di dimostrazioni e di documentazione, che ha formato oggetto anche della tradizionale conferenza tenuta dal professor Peri e dalla professoressa Marsico.
Sempre presente e vivace l'area commerciale, dove, per il merletto, si segnalano gli splendidi fuselli d'argento di Roberta Dazzini e il fornitissimo e sempre affollato stand di Gianfranca Tolloi
.
Tra gli eventi collaterali, oltre al tradizionale defilé di abiti d'epoca, si segnala per la sua notevole importanza e per l'ottimo catalogo la mostra "Modulare. Piermarini: architettura e filo", presso il Museo del Ricamo e del Tessile.
Elegante e curato, infine, lo Spazio merletto
, che quest'anno ha ospitato il merletto policromo di Courcelles e i merletti di Maria Bissacco.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu