Menu principale:
La seconda edizione di Mestieraria, la rassegna di alto artigianato artistico organizzata dall'Associazione Poggio del lago di Vasanello (VT), svoltasi nei giorni 24 e 25 ottobre 2009, ha riportato un importante successo di pubblico confermandosi come un appuntamento di particolare interesse per la varietà e la qualità delle presenze nei vari settori dell'artigianato e degli eventi culturali proposti.
Per quanto riguarda il merletto, che in termini di pubblico ha forse un po' risentito dell'abbondanza di proposte concomitanti, anche in questa edizione gli organizzatori hanno messo a disposizione alcune belle sale nell'antico Palazzo Del Modio. In esposizione, innanzi tutto, una selezione di merletti antichi di varia epoca e destinazione d'uso ed una spettacolare parure da letto eseguita a L'Aquila negli ultimi anni dell'Ottocento, il tutto proveniente da raccolte private. Hanno poi preso parte alla manifestazione, con i loro lavori, Simona Iannini con il suo tombolo aquilano, Silvana Era dalla Sardegna con uno splendido Cantù e i suoi merletti eseguiti con fili metallici, Franco Salvucci con il merletto di Isernia, ed altri ancora.
Ha inoltre partecipato Franca Fantuzzi con i suoi telai per la tessitura a mano, che ha offerto ai visitatori la possibilità di assistere dal vivo alla lavorazione di una serie di manufatti.
La conferenza, svoltasi domenica pomeriggio, tenuta da Simona Iannini, da chi scrive e da Paola Carreras, esperta di tessitura, si è sviluppata sui temi del rapporto tra il merletto e il collezionismo pubblico e privato, sulla situazione del merletto in Abruzzo e sul passato e il presente della tessitura a mano in Sardegna.
E' stata offerta, infine, la possibilità di frequentare dei corsi per l'apprendimento di varie tecniche di merletto che si sono svolti sulle terrazze del Castello Orsini e hanno riscosso notevole interesse.