XIII Biennale internazionale del merletto di Sansepolcro - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Menu principale:

XIII Biennale internazionale del merletto di Sansepolcro

I Reportages > 2008


Si è conclusa da pochi giorni la 13a edizione della Biennale internazionale del merletto di Sansepolcro, dedicata al celebre architetto italiano Andrea Palladio.
Una volta di più, il presidente del Centro Culturale di Sansepolcro, Paolo Piovaticci, è riuscito nell'impresa di offrire ad un pubblico numeroso e attento una mostra di qualità elevata, che nel concorso internazionale "Il merletto come architettura di fili" ha offerto, come sempre, spunti di vera eccellenza. La varietà degli stili, le creazioni di moda e di arte contemporanea, la partecipazione di opere provenienti da numerosi paesi europei e extraeuropei, si sono fusi in un insieme raffinato ed armonioso, piacevole da visitare anche per chi non conosceva l'arte del merletto...
Una segnalazione particolare meritano in particolare gli abiti dell'Istituto d'arte "Giovagnoli"  di Sansepolcro,  quelli della Scuola Corsi Merletti di Gorizia e le creazioni, sempre raffinate, di Iolanda Ottavi di Offida.
Oltre a nomi ormai celebri nel mondo del merletto, abbiamo potuto vedere anche molti lavori di allieve delle varie scuole, segno di un diffondersi del merletto che non può che far ben sperare per il futuro.
...e, per una volta, una nota di carattere personale: essendo stata premiata con il prestigioso Riconoscimento Internazionale per l'operosità e la collaborazione nel campo dei merletti, desidero ringraziare pubblicamente la giuria e soprattutto il cavalier Piovaticci, che mi ha sostenuta ed incoraggiata in tutti questi anni nelle mie ricerche.


Un reportage video della mostra

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu