Menu principale:
X MOSTRA DEL RICAMO E DEL TESSUTO ARTIGIANALE
VALTOPINA (PG)
5 -
Un anniversario importante, quello della Mostra di Valtopina, e degnamente festeggiato: mi pare questo il modo più sintetico per descrivere un'edizione particolarmente riuscita di un appuntamento ormai tra i più importanti del settore a livello italiano. La varietà delle tecniche rappresentate e la qualità dei lavori esposti dalle numerose ed importanti associazioni convenute, ma anche da gruppi amatoriali e da singole e singoli (la presenza maschile cresce: buon segno!), sono il segno di una manifestazione in costante crescita, frutto innanzi tutto della capacità e della volontà di Maria Mancini, sempre gentile, infaticabile, una vera e propria "macchina da guerra". A lei si devono, infatti, la valorizzazione della locale Scuola di Ricamo, la nascita a Valtopina del Museo del Ricamo e del Tessile, che vanta un consistente patrimonio di manufatti ricamati del XIX e XX secolo frutto di diverse donazioni private, l'idea di affiancare alla Mostra vera e propria una serie di iniziative collaterali sempre più interessanti, come ad esempio la mostra dedicata al Pintoricchio (nelle sale del Museo) e quella sul merletto contemporaneo (nelle sale del Centro Giovani), che ha offerto al pubblico l'opportunità di conoscere artiste e stili di altri Paesi, grazie alla competente ed appassionata collaborazione di Maria Bissacco. Di particolare pregio, poi, le opere presentate per il Concorso "Ricamare l'Umbria" (il tema di quest'anno era "Le virtù mirabili dell'herbe"), che hanno suscitato un notevole interesse nel pubblico, numeroso come sempre.
Complimenti, dunque, una volta di più, con l'augurio di continuare a crescere...