Menu principale:
Mostra del Ricamo a mano e del Tessuto artigianale
VIII Edizione
31 Agosto -
Valtopina (PG)
L’annuale Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale di Valtopina si conferma ancora una volta un evento importante ed in crescita per il settore del ricamo, in termini sia di esposizione che di successo di pubblico. Numerosi anche quest’anno gli eventi collaterali, tra cui di particolare interesse l’inaugurazione del locale Museo del ricamo e del tessile, che raccoglie numerosi abiti e manufatti di diverse epoche. Piacevole e ricca di stimoli, poi, l’esposizione della prof.ssa Bianca Rosa Bellomo sul tema “Merletto, ricamo e matematica”.
Fra gli espositori, segnaliamo l’importante presenza del merletto d’Orvieto e, più in generale, del cosiddetto pizzo d’Irlanda, con la cooperativa PESCO di Isola Maggiore, Loretta Lovisa, Mariella e Laura Piacentini, Velia Pollegioni.
Il merletto a fuselli era autorevolmente rappresentato nella sua veste moderna dal merletto di Praga di Jana e Martina Stefkova e dalle creazioni, tutte italiane, di Maria Bissacco Cociani. Una piacevole sorpresa è stata la presenza di un noto merlettaio, Francesco Tesolato di Comacchio, già premiato alla Biennale internazionale del Merletto di Sansepolcro; di particolare interesse, nell’ambito della nota associazione Uniarti, la presenza di Gioconda Pellegrini con il merletto aquilano. Conferme di partecipazione, e di interesse di pubblico, per le associazioni che propongono corsi sia di ricamo che di merletto; ricordiamo in particolare la Lace Project di Roma con i suoi dvd di ricamo e merletto in costante aggiornamento.
Per il merletto ad ago, oltre ad importanti associazioni che propongono attività legate all’Aemilia Ars (prima fra tutte l’Associazione Il Punto Antico, che presentava una nuova importante pubblicazione dedicata a questa tecnica), segnaliamo la presenza, un po’ defilata, di una maestra merlettaia di Burano, la signora Sandra Maravacchio.
Erano poi presenti, per il macramè, l’Associazione “l’Arte del nodo”, i cui lavori sono apparsi in anteprima sulla rivista “Ricamo Italiano”, la nota maestra Cristina Notore, che ha presentato un’interessante pubblicazione sul macramé in Toscana, e Giuliana Amantini di Valtopina.
Il chiacchierino era simpaticamente rappresentato da Giuliana Pizzini, della provincia di Teramo.
La Regione ospite, la Sicilia, presente con numerosi stand, ha presentato i classici lavori a sfilato siciliano e a filet, in tutta la loro bellezza.
Nel settore commerciale, il punto di incontro per le merlettaie è stato il banco di Gianfranca Tolloi, ricco di filati e di utili accessori di ogni genere.
Una serie di immagini degli stand.