Menu principale:
L’iniziativa "Un Pannello per il Quirinale" è partita dall’Associazione genovese De Fabula nell'ambito della Mostra Biennale tradizionalmente organizzata dall'Associazione. Le iniziative di questa edizione della Biennale comprendevano, oltre all'esposizione del Pannello, una mostra di ricami e merletti sia antichi che moderni sul tema: "Il mare, scrigno di segreti e leggende"; la Mostra "Omaggio a Giuseppe De Gasperi: mostra di modellini d'imbarcazioni tipicamente liguri"; una mostra dei lavori degli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ispirata a modi di dire marinareschi; una mostra di figure scolpite dall’artista Franco Casoni, vestite con vestiti tradizionali liguri dall’Associazione De Fabula e dall’Associazione Amici del tombolo.Il tutto è stato esposto a Genova a Palazzo Ducale, dal 10 al 18 dicembre 2005.
Dal 21 al 28 dicembre 2005 una parte della mostra si è trasferita a Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dove è stato possibile ammirare il pannello presepe, alcuni velieri di Giuseppe De Gasperi e i pizzi dell’Associazione Amici del Tombolo, unitamente agli abitini tipici liguri con guarnizioni in merletto.
Il pannello per il Quirinale misura m. 3,40 x 2,30 ed è in lino fornito dalla Ditta Graziano, su sfondo di velluto azzurro, tessuto a mano dalla Ditta Gaggioli, dono del comune di Zoagli. Il manufatto rappresenta un presepe ambientato in un classico paesaggio italiano, con un mare popolato da velieri, colline ed orti coltivati, castelli, figure umane al lavoro ed animali. Il disegno è stato diviso in settori, ognuno dei quali è stato affidato alle migliori scuole italiane di ricamo e di merletto che lo hanno confezionato usando i punti tipici locali. La parte centrale, raffigurante la Natività, è stata affidata all'Associazione culturale Amici del tombolo.
Oltre al pannello per il Quirinale, erano presenti i pizzi eseguiti dalle alunne dell'Associazione culturale Amici del tombolo. Sono stati inoltre esposti una serie di modelli di velieri tipici liguri e quadri ex voto marinari, eseguiti artigianalmente da Giuseppe De Gasperi, e due sculture in legno opera di Franco Casoni, famoso costruttore di polene di navi, vestite con riproduzioni di antichi abiti liguri realizzati da Rosalba Olcese, Giuliana Peterle e Luisa De Gasperi, fondatrici dell'Associazione culturale Amici del tombolo.