Mestieraria 2008 - Merletto Italiano

Vai ai contenuti

Menu principale:

Mestieraria 2008

I Reportages > 2008

Il 26 ottobre ha debuttato con un notevole successo di pubblico una nuova manifestazione dedicata all'alto artigianato italiano che promette, per l'entusiasmo e la cura dei suoi organizzatori, di diventare un importante appuntamento  del settore.
Il paese per l'occasione era addobbato a festa, e lungo le strette strade dell'antico borgo si aprivano, come botteghe, gli spazi in cui ognuno esprimeva la propria creatività e presentava i propri prodotti: legno, vetro, ferro battuto...
Uno spazio particolare è stato dedicato alla ceramica, che a Vasanello ha avuto un ruolo importante nel coro del Novecento e a cui è stata dedicata un'apposita conferenza all'interno del Castello Orsini.
Un altro spazio di rilievo è stato dedicato al merletto: nelle sale del quattrocentesco Palazzo Del Modio abbiamo potuto ammirare i merletti di Isernia di Franco Salvucci, il tombolo aquilano di Simona Iannini
e Mariagrazia Oreglia, il merletto di Orvieto di Mariella e Manuela Ciotti, il macramé artistico di Marina Corona ed altro ancora. Anche qui si è svolta una conferenza, tenuta da chi scrive e da Simona Iannini, presidente dell'Accademia Mestieri d'Arte, che ha riscosso un buon successo di pubblico.
I più vivi complimenti all'Associazione "Poggio del Lago" per la capacità organizzativa dimostrata, per l'interesse che ha suscitato in un pubblico non sempre esperto, ma certamente interessato, e soprattutto per la spiccata valenza culturale che ha voluto e saputo attribuire alla manifestazione, offrendo all'artigianato una splendida occasione per farsi conoscere.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu